La Scuola di Cinema è uno spazio unico che invita chiunque

La Scuola di Cinema è uno spazio unico che invita chiunque
La Scuola di Cinema è uno spazio unico che invita chiunque

Anche un'attività culturale di alto profilo per Palermo, che dal 2008 ospita la sede della più importante e antica istituzione cinematografica italiana. Partirete con un'esperienza davvero indimenticabile dopo il centro sperimentale di cinematografia palermo.

La posizione della sede

La sede è nel padiglione 4, che ha una superficie coperta di 1.800 metri quadrati ed è inserito nello splendido scenario dei Cantieri Culturali alla Zisa, un tempo botteghe Ducrox e oggi sempre più identificati come spazi dedicati alla sperimentazione contemporanea, all'incontro di culture europee e mediterranee, e ancora come spazi di confronto e fusione di varie arti e mestieri.

Più di 50 cortometraggi, mediometraggi e dieci saggi di diploma, tutte vere e proprie opere prime, illustrano la tradizione produttiva della sede siciliana. Una scommessa dal sapore di uno straordinario percorso formativo d'eccellenza per 12 studenti "Filmmaker", diplomatisi nel luglio 2012 e oggi tutti vincitori di concorsi nazionali, che hanno il privilegio di studiare il cinema documentario, unico in Italia.

Giovani talenti siciliani che, al termine del percorso formativo più lungo e complesso tra i corsi della scuola nazionale di cinema, escono dalla scuola palermitana con un diploma di alto livello e una rete di contatti costruita in tre anni grazie alla conoscenza di autori, registi, attori, produttori, maestranze cinematografiche che condividono con la direzione della sede, il sogno della "Casa del Cinema". "

Postazioni di lavoro e aule

La sede dispone anche di un'area eventi tecnologicamente avanzata con una sala proiezioni cinematografiche da 80 posti (Sala Blu), un teatro di posa da 250 metri quadri con il più grande "set virtuale" della Sicilia, e un auditorium (Sala Bianca) da 100 posti, una cabina di doppiaggio-doppiaggio e due cabine ospiti per la post-produzione audio e video, oltre alle aule e a una modernissima sala di montaggio con 13 modernissime postazioni. Inoltre, c'è una stazione per la traduzione simultanea. Nell'auditorium è disponibile anche un palco per i talk show.

Eventi

Al di fuori dell'aula, ci sono conferenze stampa e anteprime nazionali di documentari finanziati dalla Film Commission, master class con importanti registi nazionali e internazionali, incontri con gli autori, seminari di cinema e festival di cinema aperti al pubblico.

L'ufficio Sicilia, istituito nel 2008 a seguito di un accordo tra la SC, la Regione Siciliana e il Comune di Palermo, è finanziato per il funzionamento e la didattica attraverso un capitolo del bilancio della Regione Siciliana istituito dalla legge 16 del 2007. Il Comune di Palermo è proprietario della struttura e responsabile di tutti i servizi.

Ufficio in Sicilia

La scuola di cinema è un luogo unico che invita tutti, anche se è soprattutto un'attività culturale di alto profilo per Palermo, che dal 2008 ospita l'Ufficio della più antica e importante istituzione cinematografica italiana.

Il posto di lavoro

L'ufficio si trova nel 4° padiglione, su una superficie coperta di 1.800 mq, nella splendida cornice dei Cantieri Culturali alla Zisa, ex facciate Ducrox, spazi che si sono sempre più identificati con la sperimentazione contemporanea, l'incontro di culture europee e mediterranee, nonché spazi di dibattito e fusione tra arti e mestieri diversi.

cinema fiume all aperto

Oltre ai 10 lungometraggi di laurea, il Sicily Office ha prodotto 50 corti e mediometraggi. Una scommessa che ha il sapore di un'incredibile esperienza formativa per i 12 studenti "Filmmaker" diplomati nel 2012, così come per i 12 vincitori del nuovo bando, che avranno tutti l'opportunità di studiare per la prima volta la regia documentaria in Italia.

Giovani talenti siciliani che escono dalla scuola palermitana con un diploma di specializzazione superiore e tanti contatti acquisiti attraverso la conoscenza di autori, registi, attori, produttori e tecnici del cinema che condividono, con la direzione dell'Ufficio, il sogno di una "Casa del cinema" al termine del più lungo e difficile percorso formativo della scuola nazionale di cinema.

Postazioni di lavoro e aule

La sede dispone di più aule e di un'area di montaggio all'avanguardia con 13 postazioni di lavoro all'avanguardia. Un'area eventi tecnologicamente avanzata, che comprende una sala proiezioni da 80 posti (sala Blu), un teatro di 250 metri quadri con il "set virtuale" più grande della Sicilia, un auditorium da 100 posti (sala Bianca) con palco, cabina di doppiaggio e capacità di traduzione diretta, oltre a due postazioni host per la post-produzione audio e video.

Eventi

Conferenze stampa, proiezioni nazionali di documentari sostenuti dalla Film Commission regionale, masterclass con importanti registi nazionali e internazionali, seminari sul cinema e retrospettive pubbliche sono tra gli eventi offerti come attività extra-curriculari.

L'Ufficio Sicilia, nato nel 2008 da una collaborazione tra CSC, Regione siciliana e Comune di Palermo, è sostenuto da un capitolo di bilancio del codice regionale siciliano 16 del 2007. Il comune di Palermo è proprietario dell'edificio ed è responsabile di tutti i suoi servizi.

I 5 migliori film sulle scommesse secondo i critici cinematografici
Il Cinema Rivisitato dai Critici di Oggi
Che cos’è la critica
Film per bambini
Cinema in Italia
Il cinema in Italia: L’importanza degli anni formativi
Come diventare un critico cinematografico
Film dell’orrore per cominciare
La Scuola di Cinema è uno spazio unico che invita chiunque